Star Wars Romanzi: Ahsoka | Panini Comics

Star Wars: Ahsoka è una rivisitazione più "matura" del personaggio. Un racconto di transizione e crescita che ci fa conoscere meglio il personaggio e che intrattiene

Ahsoka Tano, il personaggio creato da Dave Filoni che ha fatto il suo debutto nella galassia lontana lontana nel 2008, è diventato man mano uno dei personaggi preferiti dai fan di Star Wars. Il merito è dovuto sicuramente al carattere del personaggio che abbiamo imparato a conoscere nel film d’animazione Star Wars: The Clone Wars e nell’omonima serie The Clone Wars, ma anche in Rebels e nei più recenti The Mandalorian e The Book of Boba Fett. La consacrazione è arrivata poi proprio nel 2023 con la serie Star Wars: Ahsoka.

Ma negli anni scorsi, il personaggio è apparso anche in un romanzo del 2016 scritto da E. K. Johnston. Un romanzo (intitolato proprio Star Wars: Ahsoka) che racconta alcuni eventi avvenuti nel periodo che va tra quanto visto in Star Wars: The Clone Wars e Star Wars Rebels.

Un romanzo che è stato ripubblicato da Panini Comics a gennaio 2024.

Di cosa parla Star Wars Romanzi: Ahsoka

Ahsoka è sopravvissuta alla nascita dell’Impero e allo sterminio di tutti i Jedi da parte del suo Maestro solo perché aveva abbandonato l’Ordine. Tormentata dal dolore e dai sensi di colpa, è prostrata, ma la Forza ha ancora in serbo qualcosa per lei. L’arrivo delle truppe Imperiali nella piccola comunità contadina del pianeta in cui vive spinge Ahsoka a organizzare una resistenza. Sarà l’inizio di una nuova speranza per la galassia?

Le mie considerazioni sul romanzo Star Wars: Ahsoka

Star Wars: Ahsoka è una storia di transizione, segue la vita di Ahsoka nel periodo (stando larghi) che va dall’Ordine 66 a prima che si unisca alla Ribellione.

Quindi partiamo subito da un presupposto importante: per potersi godere appieno questo libro è necessario conoscere la storia di Ashoka ma anche diversi eventi della trilogia prequel e della Guerra dei Cloni. L’autrice del libro non perde tempo a spiegare e reintrodurre alcuni dei personaggi e degli eventi che vengono tirati in ballo durante la storia. Quindi non vi aspettate la spiegazione o il “ripasso” sul rapporto di Ahsoka con Anakin, Obi-Wan e i cloni, la sua storia con Rex e altre cose. Ma serve conoscere anche alcuni eventi del “futuro” – la trilogia originale.

Detto questo, è una storia che ho apprezzato tantissimo (si tratta della mia seconda lettura). Johnston fa un lavoro favoloso nel trasporre Ahsoka dallo schermo alla carta (ricordiamoci che nel 2016 Ahsoka era solo un personaggio d’animazione). L’interpretazione dell’autrice dei pensieri e dei sentimenti di Ahsoka è molto lontana da come me la immaginavo sulla base di Clone Wars. È molto più riservata, calma e calcolatrice rispetto alla ragazza esuberante e coraggiosa abbiamo visto nella serie. Ma la sua trasformazione ha perfettamente senso: è oppressa da tutto ciò che ha perso a causa dell’Ordine 66 ed è riluttante a impegnarsi in combattimenti impossibili. Tuttavia, con il progredire del libro, Ahsoka rivela lentamente la natura speranzosa ed eroica che definisce il suo carattere.

Un’altra cosa che ho apprezzato tantissimo è “la maturità del contenuto”. Questo libro si concentra soprattutto sull’Impero e sui suoi primi effetti del dominio di Palpatine sulla galassia. Corruzione, violenza, tortura e oppressione sono temi importanti. Certo, non è un libro destinato al solo pubblico adulto, ma si adatta benissimo agli spettatori delle serie Star Wars presenti su Disney+.

Qualche difetto

Anche se adoro tutto ciò che riguarda Ahsoka, devo essere onesto e obbiettivo con voi. Il libro non è perfetto. La prima metà scorre lentamente, con molta introspezione, linguaggio descrittivo e tante pagine di ambientazione. L’azione arriva più avanti. Inoltre, ci sono capitoli di intermezzo qua e là che descrivono Ahsoka in un altro periodo della sua vita o il punto di vista di un altro personaggio. Erano fonte di distrazione e spesso completamente estranei alla trama.

TL;DR” – Riassumendo

Star Wars: Ahsoka è una rivisitazione più “matura” del personaggio. Un racconto di transizione e crescita che ci fa conoscere meglio il personaggio e che intrattiene. Un libro con qualche difetto (soprattutto per alcune pagine “filler”) ma che consiglio di leggere a tutti i fan di Star Wars. Una lettura che senza il dovuto background, potrebbe risultare difficile.

Le ultime recensioni

Correlati

Star Wars: Ahsoka è una rivisitazione più "matura" del personaggio. Un racconto di transizione e crescita che ci fa conoscere meglio il personaggio e che intrattieneStar Wars Romanzi: Ahsoka | Panini Comics